Scoperto il Cippo degli Alpini
Domenica 10 Settembre il Nostro Gruppo ha scoperto il Cippo Commemorativo, eretto nel Parco Comunale presso la sede degli Alpini e della Protezione Civile.
Il Cippo è segno di gratitudine verso i fratelli andati avanti, offerndo la loro vita a servizio della Patria.
Dopo l'Alzabandiera e la deposiozione di una corona al Monumento ai Caduti, gli Alpini si sono recati nella Chiesa Parrocchiale di Monastier, per assistere alla Messa, accompagnata dalle voci del coro "Fameja Alpina", dove il Parroco, Don Luigi Dal Bello ha benedetto il nuovo Gagliaredetto del Gruppo.
Dopo la funzione religiosa gli Alpini hanno sfilato attraverso il centro del paese, accomagnati dalla folta rappresentanza dei Gagliardetti di pressochè tutti i gruppi della provincia di Treviso e delle altre associazioni combattentistiche, dalle Autorità locali, al suono delle note della Banda di Motta di Livenza, per raggiungere la Sede, ove si è svolta la cerimonia della scopertura e della benedizione del Cippo.
La voce emozionata del Capogruppo Matteo Milan ha ricordato "il Cippo e la Bandiera ci servono per regalarci un momento di pausa di contemplazione con noi stessi, un momento che va a ricordo dei nostri Padri, Nonni, famiglie o qualsiasi persona a noi cara che ha sofferto ed in certi casi hanno dato la vita per darci la pace"
Sono seguite la allocuzioni del Sindaco, Paola Moro e del Vice Presidente Vicario della sezione ANA di Treviso Franco Giacomin.
Alla fine, tutti i partecipanti all'evento si sono intrattenuti in un momento conviviale a chiusura della emozionante giornata.
Comunity Day
Comnity Day", giornata dell'educazione civica e della consapevolezza ambientale, dedicata agli studenti delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di Monastier di Treviso.
Il lodevole momento formativo, è stato organizzato dal Comune di Monastier in collaborazione con l'istituto Comprensivo di Roncade.
Festa di Primavera
Martedi 21 Marzo nel campus soclastico di Monastier gli studenti delle Scuole Dell'Infanzia Medie e Primarie si sono ritrovati per la festa di Primavera, dove Alberi Fiori e rispetto della Natura sono stati i protagonisti.
Il Gruppo Alpini ha collaborato con l'organizzazione, in capo all'Istituto Comprensivo di Roncade, che vedeva come scopo primario sensibilizzare i più giovani sui temi ambientali e sociali.
Durante la manifestazione sono state messi a dimora 20 alberi ed è stato preso in carico l'Albero di Falcone, una talea tratta dal Ficus che cresce nel giardino della casa palermitana del Giudice vittima della Mafia.